Brussels Eye Center

46 Gli steroidi anabolizzanti androgenici nelle discipline sportive: la tossicità per distretto Casa Editrice fondata nel 1929

46 Gli steroidi anabolizzanti androgenici nelle discipline sportive: la tossicità per distretto Casa Editrice fondata nel 1929

L’assunzione di dosi eccessive e prolungate di sostanze dopanti genera non pochi effetti collaterali, poiché interrompe la produzione naturale del testosterone. Tale mancanza genera modifiche reversibili, come l’atrofia testicolare o l’infertilità, o irreversibili come la calvizie. Una migliore comprensione dei modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM) e dei loro meccanismi di azione negli anni ’90, nonché il crescente uso di tamoxifene nel trattamento del carcinoma mammario, hanno stimolato l’interesse per farmaci analoghi per modulare il recettore degli androgeni (AR).

  • In particolare quest’ultima condizione sembra essere presente in circa il 10% di chi si dedica al body building.
  • Sfortunatamente, nonostante la mancanza dell’approvazione della FDA, molti dei SARM menzionati negli studi sopra sono disponibili per l’acquisto online, anche se non è chiaro quanto siano verificabili le loro fonti.
  • Sono in corso numerosi studi clinici di fase 1 o fase 2 che studiano l’uso di SARM.
  • Tali motivazioni spaziano dalla ricerca di un aumento della potenza muscolare, agli aspetti puramente estetici e di riduzione del grasso nei body builders.
  • La ricerca norvegese, se i risultati fossero confermati sull’uomo, ridiscuterebbe i tempi in maniera vistosa.

Valori nettamente più elevati si osserverebbero in popolazioni selezionate, ad esempio in Svezia 1 su 3 tra i soggetti fermati dalla polizia, e poco più di 1 su 10 tra i carcerati; praticamente tutti maschi. Avendolo potuto leggere, dò un breve resoconto dei suoi contenuti, visto che è piuttosto frequente incontrare persone con problemi indotti dall’uso di steroidi anabolizzanti, problemi che includono anche dipendenza e vari disturbi neuropsichiatrici. Si cerca, attraverso il loro uso, di stimolare la sintesi proteica  per guadagnare in massa muscolare e forza, o in resistenza agli sforzi prolungati negli atleti di mezzofondo. Eppure la comunità scientifica non ha ancora potuto dimostrare l’efficacia di questi farmaci come ergogenici, anche per la rigidità dei criteri in genere usati nei protocolli di studio.

Testosterone, obesità e salute cardiovascolare: quali correlazioni?

A dosi infine di oltre 1000mg (usati un tempo nel trattamento dei certe anemie) la virilizzazione e la ritenzione sono imponenti. Vediamo ora alcuni altri effetti non necessariamente legati alla androgenicità dei prodotti. Trattare con anabolizzanti questi “disturbi” psicologici è assurdo; meglio agire alla radice del problema, eliminando le cause nocive, e imparando a gestire la vostra mente come gestite i muscoli.

  • Sono più a rischio, probabilmente per motivi culturali, alcune nazioni come USA, paesi del Commonwealth, Brasile e paesi Scandinavi, caratterizzate da un maggiore apprezzamento culturale per i corpi muscolosi.
  • In effetti, gli studi sui ratti ovariectomizzati hanno mostrato che il trattamento con diversi SARM candidati alogenati (S-23, S-24, S-27) ha portato ad un aumento significativo della motivazione sessuale, mentre l’uso di altri SARM ha portato ad un aumento dello spessore del miometrio a maggiore del controllo.
  • L’oxandrolone non deve essere assunto dagli uomini che hanno sofferto (o sospettano di soffrire) di tumori alla mammella o alla prostata, dalle donne affette da un tumore al seno associato a livelli elevati di calcio nel sangue, durante la gravidanza e in caso di nefrosi o di livelli elevati di calcio nel sangue.
  • In particolare, FL442 ha mantenuto la capacità di prevenire la proliferazione cellulare anche nelle linee cellulari con mutazioni AR che conferivano resistenza a enzalutamide.

Tra tutti i problemi di salute segnalati, nessuno ha portato al ricovero in ospedale, ad eccezione di una grave infezione della pelle nel sito di iniezione. Un dato sorprendente è che la maggior parte degli utenti non è un atleta professionista e non è attivamente impegnato in competizioni agonistiche o eventi sportivi organizzati. Un altro dato altrettanto interessante è che il contenuto di almeno il 50% delle sostanze ottenute illegalmente non corrisponde a quanto riportato in etichetta. Se siete all’inizio del vostro percorso di allenamento state bene attenti a non finire in questo meccanismo.

Dipendenza ed altri problemi da steroidi anabolizzanti

L’abuso di steroidi anabolizzanti può causare una serie di effetti collaterali che vanno da lievi a dannosi o addirittura pericolosi per la vita. L’abuso di steroidi anabolizzanti è spesso associato a una forma di dismorfofobia corporea steroidi farmacia chiamata dismorfia muscolare. Infine tenete bene a mente che, sul piano psicologico e psichiatrico ben più che su quello fisico, anche un solo ciclo di anabolizzanti può avere conseguenze notevoli e potenzialmente molto pericolose.

Gli steroidi anabolizzanti androgeni sono farmaci derivanti dal testosterone modificato in laboratorio secondo proporzioni variabili da farmaco a farmaco, con lo scopo di accrescere gli effetti anabolizzanti e ridurre quelli androgeni. In ogni caso, tutti i farmaci ottenuti dalle manipolazioni da laboratorio hanno caratteristiche androgene, principali cause degli effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti. Bisogna, quindi, considerare che, oltre ai cambiamenti anabolici vi saranno anche cambiamenti androgeni responsabili dell’alterazione ormonale endogena. Il metodo per la realizzazione di farmaci anabolizzanti non mette mai al sicuro dagli effetti collaterali di natura sessuale, in quanto una minima modifica della molecola di testosterone può alterare notevolmente gli effetti sull’organismo.

Steroidi: cosa sono, a cosa servono, effetti collaterali

L’idrocortisone ha la stessa struttura chimica del cortisolo ed è quindi il più simile all’ormone prodotto dalle ghiandole surrenali umane. È disponibile in numerose forme farmaceutiche, soprattutto ad azione locale (aerosol, colliri, gocce otologiche, preparazione rettali, …). Per via endovenosa, l’idrocortisone ha un ruolo fondamentale nella terapia acuta di gravi reazioni e shock di origine allergica. È doveroso far capire agli utenti che questo articolo è scritto solo a scopo informativo, senza pregiudizi verso chi sceglie liberamente la strada del doping.

Sfortunatamente, nonostante la mancanza dell’approvazione della FDA, molti dei SARM menzionati negli studi sopra sono disponibili per l’acquisto online, anche se non è chiaro quanto siano verificabili le loro fonti. Forum completi di guide introduttive per utenti principianti (su argomenti come ottenere e interpretare le analisi del sangue) e collegamenti per l’acquisto sono facilmente accessibili e le esperienze e i consigli aneddotici sono ampiamente condivisi. Nel 2008 l’Agenzia mondiale antidoping ha vietato i SARM negli sport, citando il loro potenziale di abuso.

Questi effetti avversi possono addirittura aumentare dato che l’iniziazione all’uso di steroidi avviene sempre più precocemente con maggiore frequenza e continua per lunghi periodi sia negli atleti sia nei non atleti. Il testosterone e gli ormoni steroidei sintetici hanno trovato molte applicazioni in ambito clinico. Si possono categorizzare ampiamente i loro effetti come anabolici (aumento della densità ossea, massa muscolare) o androgeni (ridotta fertilità, virilizzazione, acne). L’uso della terapia con testosterone nel carcinoma della prostata è un argomento controverso ed è stato discusso in un articolo di Jannini et al.

Effetti degli steroidi anabolizzanti

I SARM hanno iniziato a essere studiati nelle fasi precliniche e cliniche come opzioni di trattamento per i tumori correlati cachessia, carcinoma mammario, iperplasia prostatica benigna e ipogonadismo. Sono in corso numerosi studi clinici di fase 1 o fase 2 che studiano l’uso di SARM. Si stima che da 2,9 a 4,0 milioni di americani abbiano usato dosi sovrafisiologiche di steroidi anabolizzanti androgeni illeciti (AAS), tra cui il testosterone e i suoi derivati al fine di aumentare la massa muscolare per migliorare la prestazione atletica e/o l’aspetto personale. Gli steroidi per uso topico sono efficaci nel controllo dei sintomi associati alla dermatite allergica da contatto.

Un uomo produce dai 3 ai 10 mg di testosterone al giorno, in media 6 mg, questa è la produzione fisiologica. Per limitare gli effetti collaterali e per garantire al corpo di smaltire la tossicità dei prodotti utilizzati gli atleti ne sospendono l’uso per un certo periodo. Questo periodo dovrebbe durare indicativamente almeno tanto quanto il periodo di assunzione, quindi un ciclo di 10 settimane ha necessità di altrettante settimane di riposo. Molti atleti si limitano a fare cicli di steroidi solo 1 / 2 volte l’anno per limitare la comparsa di effetti collaterali.